Â
COUNSELLING
Potenzia le tue capacitĂ con competenze specifiche e aiuta la tua comunitĂ a crescereÂ
PERCHE' IL COUNSELLING?

Counselling è un termine inglese che può essere tradotto come “l’arte di aiutare”.
Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che, per un interesse personale o professionale, intendono acquisire specifiche competenze di ascolto, comunicazione, capacità di riconoscere e gestire le situazioni problematiche, orientamento e supporto nei momenti di difficoltà.
Il counselling ha come principali aeree di applicazione l’ambito educativo, scolastico, socio-sanitario, assistenziale, del lavoro, ed in generale tutti i contesti relazionali nei quali è importante sviluppare la capacità di base di riconoscere situazioni problematiche ed imparare a gestirle più efficacemente.
Obiettivo dell’attività di counselling è aiutare il cliente a potenziare le proprie capacità, promuovere gli atteggiamenti attivi e propositivi, sostenere le capacità di scelta, stimolare i punti di forza, offrire un orientamento o un sostegno nella definizione ed elaborazione di eventi problematici di vita.
Â
STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo dura 3 anni alla fine dei quali si riceve l'attestato come Facilitatore alla Relazione d'Aiuto.
Per ricevere il Diploma di Counsellor è necessario:
- svolgere 200 ore di tirocinio presso una struttura legata alla relazione d'aiuto
- partecipare a 70 ore di supervisione
- svolgere colloqui individuali e di gruppo

PRIMO ANNOÂ
Comprende principalmente tre formazioni:
-
Corso Comunicazione Sana: 4 weekend totali su come riconoscere il contesto della comunicazione e come imparare ad esprimessi in modo assertivo
-
Membership Guarigione: comprende i corsi che hanno come tema la guarigione emotiva
-
Esercitazioni con i tutor: momento fondamentale per mettere in pratica quello che impari nei corsi.

SECONDOÂ ANNO
Comprende principalmente quattro formazioni:
- Corso Facilitatori: Il corso centrale per imparare a moderare e facilitare i lavori in gruppo
- F.P.G.E.: residenziale estivo sulla gestione delle 26 emozioni di disagio (metodo Paolo Baiocchi)
- Membership Costruire l'Identità: comprende i corsi che hanno come tema la costruzione dell’identità
Esercitazioni con i tutor: momento fondamentale per mettere in pratica quello che impari nei corsi.
In più è possibile la rifrequenza online di Comunicazione Sana dei webinar sulle 12 Meditazioni.
Â

TERZOÂ ANNO
Comprende:
- 6 weekend monotematici con docenti esterni
- Mirror Parental Reprocessing: corso sull’utilizzo dei neuroni a specchio
- Power Zone: corso per diventare consapevoli delle strutture caratteriali e di come uscire dalla comfort zone per andare in “power zone”
- Corso Facilitatori: Il corso centrale per imparare a moderare e facilitare i lavori in gruppo
- F.P.G.E.: residenziale estivo sulla gestione delle 26 emozioni di disagio (metodo Paolo Baiocchi)

RICEVERE IL DIPLOMA
Il "quarto anno" serve per ricevere il Diploma di Counsellor, non ha un periodo minimo di tempo ed è così composto:
- parte autogestita:
- 100 ore di colloqui individuali
- 130 ore di quartetti con i compagni di corso
- 200 ore di tirocinio presso una struttura legata alla relazione d’aiuto
- 70 ore di supervisione
Â
Â
DESTINATARI
La formazione è rivolta a tutti coloro che, personalmente o professionalmente, desiderano implementare le proprie capacità di comunicazione, ascolto, empatia, sostegno, indispensabili in tutti quegli ambiti in cui “stare con l’altro” è fondamentale: scuola, ambiente socio-sanitario, comunità e cooperative, famiglia ecc.